 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Tappa 01 - Da Roma a Castel Gandolfo
Via Appia. La prima tappa della 
Via Francigena nel Sud è forse la più emozionante dell’intero percorso: 
si cammina attraverso la storia, toccando alcuni tra i monumenti più 
famosi del mondo
Tappa 02 - Da Castel Gandolfo a Velletri
Via 
Appia. Una tappa piacevole tra i boschi del Parco regionale dei Castelli
 Romani, con bellissimi panorami sui laghi di Albano e Nemi.
Tappa 03 - Da Velletri a Cori
Via
 Appia. Il paesaggio rurale è la principale attrattiva di una breve e 
facile tappa, che crea qualche problema di orientamento nella parte 
centrale.
Tappa 04 - Da Cori a Sezze
Via Appia. Un percorso 
panoramico di rara bellezza, con tre straordinarie attrattive storiche: 
l’antica città di Norba, l’abbazia cistercense di Valvisciolo e il 
centro storico di Sermoneta.
Tappa 04 - Variante Bassiano
Via Appia. Una variante lunga ed impegnativa che sale a Bassiano.
Tappa 05 - Da Sezze all'abbazia di Fossanova
Via
 Appia. Una tranquilla tappa di transizione, in cui lasciamo il percorso
 pedemontano per scendere verso la pianura pontina e raggiungere 
l’abbazia di Fossanova
Tappa 06 - Dall'abbazia di Fossanova a Terracina
Via
 Appia. Camminiamo verso Terracina lungo un tratto privo di particolari 
emozioni. Ci troviamo in un territorio dedito all’agricoltura intensiva,
Tappa 06 - Variante Camposoriano
Via
 Appia. Una bella variante montana, più lunga e faticosa rispetto al 
percorso principale, che però consente di visitare il "Monumento 
Naturale" di Camposoriano.
Tappa 06 - Variante Sonnino
Via 
Appia. Dall'Abbazia di Fossanova possiamo aggiungere una giornata di 
viaggio percorrendo questa lunga variante che sale fino a Sonnino.
Tappa 07 - Da Terracina a Fondi
Via
 Appia. Una tappa collinare che ci accompagna prima lungo un bel tratto 
di Appia Antica, con alcuni esempi di antico basolato, per proseguire 
verso la piana di Fondi, tra i monti Aurunci.
Tappa 08 - Da Fondi a Formia
Via
 Appia. Una tappa ricca di suggestioni in cui la Via Appia è 
protagonista, prima positiva e poi negativa: nella prima parte proviamo 
l’emozione di attraversare uno straordinario tratto dell’Appia Antica,
Tappa 09 - Da Formia a Sessa Aurunca
Via
 Appia. Percorriamo gli ultimi chilometri in territorio laziale, per 
sconfinare nel tratto campano della Via Francigena nel Sud. L’itinerario
 è interessato in gran parte da strade asfaltate,
Tappa 10 - Da Sessa Aurunca a Nocelleto
Via
 Appia. La bellezza naturalistica e paesaggistica di questo tratto 
compensa la momentanea assenza delle attrattive storico-archeologiche 
che caratterizzano la Via Francigena nel Sud,
Tappa 11 - Da Nocelleto a Santa Maria Capua Vetere
Via
 Appia. Una breve tappa nella piana campana. Fino a Capua gli unici 
segni di urbanizzazione corrispondono alle periferie di due piccoli 
centri.
Tappa 12 - Da Santa Maria Capua Vetere a Maddaloni
Via
 Appia. La Reggia di Caserta è la protagonista d’eccezione di una tappa 
in cui il viandante deve convivere con il traffico e il rumore 
dell’Appia Nuova,
Tappa 13 - Da Maddaloni a Montesarchio
Via Appia. Una bella tappa collinare e panoramica che ci porta nel territorio della provincia di Benevento.
Tappa 14 - Da Montesarchio a Benevento
Via
 Appia. L’esigenza di allontanarci dal traffico dell’Appia Nuova ci 
costringe a lasciare il fondovalle per superare il Monte Mauro e 
raggiungere Benevento.
Tappa 15 - Da Benevento a Buonalbergo
Via
 Francigena - Via Traiana. Lasciamo la direttrice dell’Appia Antica per 
proseguire lungo la Via Traiana, che ci condurrà verso Brindisi.
Tappa 16 - Da Buonalbergo a Celle di San Vito
Via
 Francigena - Via Traiana. Bellissimo, impegnativo ed emozionante: 
questi gli aggettivi che meglio descrivono il tratto che ci porta a 
valicare l’Appennino.
fonte: sito di Vie Francigene del Sud

 
						